È possibile praticare il Kitesurf tutto l’anno, ma il periodo migliore va dalla fine di aprile alla fine di ottobre.
In estate, il vento è molto stabile, circa 15-20 nodi, quasi tutti i giorni da mezzogiorno. In inverno è necessario avere una buona attrezzatura, ma le statistiche del vento sono molto buone.
COSA DEVO PORTARE ?
Praticherai uno sport all’aria aperta in un ambiente marino. Per questo motivo ti consigliamo di prendere :
Occhiali da sole (con una cordina)
Un cappello (con una cordina)
Calzari neoprene (o vecchie scarpe leggere)
Protezione solare
Una bottiglia d’acqua
Costume da bagno (da indossare sotto la muta)
Telo da bagno
Uno spuntino
Puoi portare la tua propria muta
Un modo di pagamento (contanti o carta di credito)
Per i mese freddi, i ganti neoprene
Se porti con te la tua muta, scegli una muta con le gambe lunghe, perché in alcune zone dello spot Lo Stagnone ci sono alghe urticanti (senza rischi).
COSA È INCLUSO NEL PREZZO ?
I nostri prezzi includono l’attrezzatura. Forniamo quindi : Muta completa (3 mm), trapezio, giubbotto salvagente e casco + radio. Tutta l’attrezzatura per navigare (eccetto per la navigazione supervisionata senza noleggio dell’attrezzatura).
COME MUOVERSI A MARSALA ?
Se sei più economico, puoi noleggiare le biciclette in sede ( saremo contenti di indirizzarti). Una nuova pista ciclabile collega il porto di Marsala allo Stagnone, significa che puoi fare tutti i viaggi in bicicletta.
È anche possibile noleggiare una macchina dall’aeroporto. Ti consigliamo di consultare i servizi di comparazione di noleggio prima di arrivare e di fare attenzione alle condizioni di noleggio offerte dalle agenzie. Puoi muoverti facilmente per fare la spesa o per altre necessità, ma soprattutto per visitare i dintorni di Marsala. Per esempio, puoi assaggiare “la genovese” nel villaggio di Erice (un magnifico borgo medievale), esplorare le terme e il tempio di Segesta, o la riserva naturale dello Zingaro (insenature, brevi escursioni, acque turchesi). Chiedi al tuo istruttore che conosce molto bene la zona.
QUALI SONO I PUNTI DI INCONTRO E COME SI SVOLGE UN CORSO ?
I punti di incontro per i corsi è allo Stagnone, o al porticciolo di San Teodoro :
Ti consigliamo di arrivare da 5 a 10 minuti prima dell’orario di appuntamento, per accoglierti e per conoscerti meglio.
Ti daremo tutta l’attrezzatura necessaria per l’attività. E via !
Allo Stagnone è possibile mangiare e utilizzare il bagno messo a disposizioni dal nostro collaboratore. Al porticciolo di San Teodoro c’é anche il bagno e il tuo istruttore si assicurerà di mettere a disposizione le botiglie di acqua sul gommone.
Tutte le informazioni necessarie per la prenotazione ti saranno inviate via mail.